Tra ripresa e sfide infuocate: il fine stagione dell'Under 18

 DSC1875

La stagione che fino ad ora è stata molto complicata per i giovani antracite sembra avere svoltato nelle ultime due giornate, con due vittorie convincenti contro Mogliano e Milano. Un doppio successo che può fare molto bene al morale dei ragazzi che finalmente hanno raccolto i risultati del duro lavoro svolto durante la settimana.

 

La sfida ora è migliorare ancora dal punto di vista della continuità e la tenuta mentale per tutti i 70 minuti, in modo da onorare fino alla fine una stagione che non ha più molto da dire dal punto di vista della classifica ma che può dire molto sulla crescita dei giovani antracite. 

 

Il Verona attualmente occupa il settimo posto, distanziato di 12 punti da Paese e inseguito da vicino da Parabiago. Sono quattro le partite che ci separano dalla fine della stagione e si tratta di quattro occasioni per i ragazzi di coach Michele Corso di dimostrare il proprio valore. Si parte con la sfida in casa alla capolista Treviso domenica 16 marzo, poi toccherà a Valsugana, la diretta concorrente Parabiago e infine Rovigo, all’ultima giornata il quattro maggio. 

 

Coach Michele Corso è consapevole del momento positivo dei suoi, ma guarda avanti, sognando lo sgambetto alla prima in classifica: “ Siamo in un periodo positivo, domenica abbiamo fatto davvero bene anche se rimane un po’ di discontinuità. Sia contro Mogliano che contro Milano abbiamo dominato per un tempo, concedendo qualcosa nell’altro: contro Mogliano un grande avvio per cedere un po’ nella ripresa, a Milano un grande secondo tempo e un primo tempo meno intenso. 

 

Sicuramente i risultati aiutano a crescere e a entrare in fiducia, ma noi dobbiamo lavorare duro sulla continuità se vogliamo impensierire Benetton domenica. 

 

Da Treviso mi aspetto un gioco veloce grazie al valore dei loro tre quarti, ma anche tanta fisicità davanti. Quello che conta è che i nostri ragazzi sappiano reagire alle difficoltà. Benetton è prima in classifica e sappiamo che ci metteranno pressione. È fondamentale saper uscire dalle difficoltà rimanendo concentrati e dando fiducia al nostro piano di gioco.

 

Siamo in una posizione in cui il coraggio dovrà essere una delle nostre armi più importanti, per ribaltare la situazione ed essere noi a mettere pressione ai primi della classe."